Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Ricerca
- Diagnosi delle infezioni materno fetali in collaborazione con genetisti, ginecologi e neonatologi;
- Infezioni HIV-AIDS
- Terapie cellulari per deficit idiopatico CD 4 + e immunosoppressi post-trapianto (protocolli per JC, EBV, CMV).
- Gestione clinico terapeutica delle infezioni del SNC e SNP in rete con Fondazione IRCCS C. Mondino, Pavia, Spallanzani Roma e Neurologia di Verona (implementazione di un data base);
- Stewarship antibiotica per microrganismi MDR nelle infezioni/ colonizzazioni ospedaliere
- Diagnosi e terapia delle endocarditi infettive; - Diagnosi e terapia delle sepsi in rete con Rianimazioni Regione Lombardia (Sepsis Survival Campaign )
- Diagnosi e terapie delle infezioni ossee post-traumatiche e post-chirurgiche
- Infezioni dei pazienti trapiantati di organo solido (cuore, rene, polmone)
- Messa a punto di un modello in vitro per ottimizzare lattività citolitica delle cellule NK nei confronti delle cellule tumorali del fegato (HCC) - trattate con bortezomibe/sorafenibe
- Definizione di un modello animale di HCC, al fine di valutare lefficacia di una terapia NK-immuno mediata
- Definizione di un trial clinico di infusione di cellule NK condizionate, in pazienti con HCC avanzato, non trattabile.
- Infezioni HIV-AIDS
- Terapie cellulari per deficit idiopatico CD 4 + e immunosoppressi post-trapianto (protocolli per JC, EBV, CMV).
- Gestione clinico terapeutica delle infezioni del SNC e SNP in rete con Fondazione IRCCS C. Mondino, Pavia, Spallanzani Roma e Neurologia di Verona (implementazione di un data base);
- Stewarship antibiotica per microrganismi MDR nelle infezioni/ colonizzazioni ospedaliere
- Diagnosi e terapia delle endocarditi infettive; - Diagnosi e terapia delle sepsi in rete con Rianimazioni Regione Lombardia (Sepsis Survival Campaign )
- Diagnosi e terapie delle infezioni ossee post-traumatiche e post-chirurgiche
- Infezioni dei pazienti trapiantati di organo solido (cuore, rene, polmone)
- Messa a punto di un modello in vitro per ottimizzare lattività citolitica delle cellule NK nei confronti delle cellule tumorali del fegato (HCC) - trattate con bortezomibe/sorafenibe
- Definizione di un modello animale di HCC, al fine di valutare lefficacia di una terapia NK-immuno mediata
- Definizione di un trial clinico di infusione di cellule NK condizionate, in pazienti con HCC avanzato, non trattabile.
Attrezzature
- 4 cappe a flusso laminare
- 3 incubatori a CO2
- 2 citofluorimetri a flusso, rispettivamente a 4 e 9 colori
- Sequenziatore genomico
- Real-time PCR
- Lettore fluorescente per micro piastre
- Spettrofotometro
- Microscopio invertito a fluorescenza