Dipartimento di Medicina interna e terapia medica

Contenuti del sito

Menu di navigazione - Torna all'inizio


Contenuto della pagina - Torna all'inizio


Ricerca

L'attività di ricerca traslazionale è incentrata su artrite reumatoide e sclerosi sistemica. Le linee attive nell'artrite reumatoide riguardano: (i) identificazione di patotipi immunologici a livello del tessuto sinoviale; (ii) coinvolgimento e ruolo di sedi extra-articolari, quali i linfonodi drenanti e il midollo osseo subcondrale, nell'immuno-flogosi sinoviale; (iii) identificazione di biomarcatori circolanti o tissutali (e potenziali bersagli terapeutici) rappresentativi dello stato di attivazione immunologica locale e sistemica sia all'esordio di malattia, sia all'inizio di terapie biologiche sia in remissione clinicadrug free. Nella sclerosi sistemica sono invece attivi da tempo studi sull'espressione e regolazione locale (cute e polmone) di mediatori pro infiammatori in rapporto al danno tissutale. E' inoltre iniziato nell'ultimo anno lo studio in vitro (su fibroblasti sclerodermici) e in vivo (su modelli murini) di un innovativo approccio terapeutico dell'interstiziopatia polmonare sclerodermica mediante farmaci resi selettivi e veicolati per via inalatoria da nanoparticelle. Collaborazioni sono in atto con Università e Centri d iricerca nazionali e internazionali. La ricerca clinica, effettuata tramite analisi immuno-istologiche, sierologiche, ultrasonografiche, citofluorimetriche e molecolari, è condotta su coorti prospettiche seguite da ambulatori dedicati e registrate in specifici database. Queste riguardano, oltre all'artrite reumatoide e alla sclerosi sistemica, varie forme di artrite e connettiviti come la gotta o la sindrome anti-sintetasica; per quest'ultima la nostra Unità coordina il progetto multicentrico euro-americano AENEAS.

          Attrezzature
  • Criostato CM1950 (Leica)
  • Microtomo RM2245 (Leica)
  • Citofluorimetro Navios (Beckman Coulter)
  • Microscopio BX51 (Olympus) con lampada a fluorescenza, polarizzatire e fotocamera digitale
  • Microscopio invertito IX51 (Olympus), con lampada a fluorescenza e fotocamera digitale
  • Microscopio invertito CKX31 (Olympus)
  • Sistema di rilevazione delle immaginiChemidoc XRS+(Bio-Rad)
  • Nano Drop spettrofotometro (Thermo Scientific)
  • Termociclatore Mastercycler Realplex 4 (Eppendorf)
  • Ecografo GEL Logiq 9 scanner (General Electrics Medical Systems)
     

- Invia l'articolo ad un amico: