Dipartimento di Medicina interna e terapia medica

Contenuti del sito

Menu di navigazione - Torna all'inizio


Contenuto della pagina - Torna all'inizio


Ricerca

  1. Studio della fisiopatologia di malattie internistiche con particolare influenza sull'apparato cardiovascolare, quali l'insufficienza cardiaca, l'ipertensione arteriosa, le malattie cerebrovascolari, il diabete mellito e le cardiopatie infiltrative di natura sistemica, quali quelle da amiloidosi primarie e genetiche.
  2. Studio integrato dei meccanismi di controllo del sistema cardiovascolare, con particolare attenzione a quelli neurovegetativi.
  3. Relazioni tra alterazioni della matrice extracellulare e malattie cardiache ed epatiche, mediante analisi del metabolismo del collagene. Relazioni tra nutrizione e rischio cardiovascolare.

         Apparecchiature
  • Apparecchiatura per lo studio del cuore isolato e perfuso secondo Langendorff (a flusso costante oppure a pressione costante), con relative pompe da infusione, sistema di acquisizione computerizzato a 8 canali, sonda di temperatura, elettrostimolatore digitale, ossimetro, bagno termostatato.
  • Apparecchiature per l'isolamento di cardiomiociti e sistema di analisi computerizzato per la valutazione delle dimensioni, contrattilità e calcio intracellulare dei cardiomiociti isolati
  • Cappe a flusso laminare ed incubatore termostatato per colture cellulari
  • Apparecchiature per elettroforesi e relativa analisi calibrata densitometrica
  • Centrifughe da banco ed ultracentrifuga
  • Spettrofotometro con lettura nel visibile e nell'ultravioletto
  • Lettore di piastre
  • Microscopi tradizionali ed invertiti
  • Cromatografo liquido ad alta pressione (HPLC)
  • Ecocardiografo Siemens Sequoia con sistema digitalizzato di analisi off-line

- Invia l'articolo ad un amico: