Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Ricerca
L'attività di ricerca è principalmente rivolta a tematiche riguardanti le malattie da difetto dell'emostasi ed alcune malattie ematologiche di frequente riscontro nel paziente anziano. Per quanto riguarda le malattie dell'emostasi, di particolare rilievo sono gli studi sulle piastrinopenie ereditarie che hanno consentito di individuare e caratterizzaredal punto di vista clinico ed eziopatogenetico tre nuove forme. La peculiarità di queste nuove malattie è rappresentata dal fatto che le alterazioni genetiche causative sono responsabili non solo di piastrinopenia, ma anche di predisposizione a sviluppare gravi malattie aggiuntive che, più della carenza di piastrine, mettono a rischio la vita dei pazienti. Per una di queste malattie è stata individuata una terapia farmacologica in grado di correggere la piastrinopenia. Un altro risultato delle ricerche su queste tematiche è l'individuazione di un nuovo range di normalità del conteggio delle piastrine che tiene conto dell'età e del sesso e dell'origine dei soggetti in esame e che ridefinisce quindi il concetto di piastrinopenia. Sono poi attivi filoni di ricerca sulle malattie della coagulazione che mirano a migliorare l'assistenza ai pazienti con emofilia e malattia di Von Willebrand sia congeniti che acquisiti. Gli studi sulle malattie ematologiche sono prevalentemente di tipo collaborativo e basati sull'analisi di vaste casistiche. Di particolare interesse i risultati in tema di sindromi mieldisplastiche, anemie ereditarie ed eventi infettivi nei pazienti con neoplasie ematologiche.
Apparecchiature
Apparecchiature
- 2 citofluorimetri
- 3 lumi-aggregometri
- diversi microscopi a luce trasmessa
- 2 microscopi a fluorescenza con attrezzatura per l'analisi dinamica di colture cellulari