Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
- Cardiologia
- Clinica Medica, Trombosi ed emostasi, ematologia dell'anziano
- Endocrinologia e Oncologia Medica
- Farmacologia Clinica e Sperimentale
- Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare
- Geriatria
- Malattie Infettive
- Medicina Interna e Gastroenterologia
- Medicina Interna, Malattie Vascolari e Metaboliche
- Nefrologia, Dialisi, Trapianto
- Pediatria e Adolescentologia
- Pneumologia
- Reumatologia
- Segreteria Amministrativa
![]() | Laura Giuseppina Di PasquaAssegnista Sede: Unità di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare |
dipasqua.laura@libero.it | |
Formazione ed esperienze | COMPETENZE TECNICHE: Tecniche Biochimiche: SDS-PAGE, Immunoblotting, Coomassie, spettrofotometria UV-Vis. Isolamento di cellule e/o componenti cellulari, immunoprecipitazione, saggi di adesione, analisi di attivazione e fosforilazione di proteine segnale. Chimica delle Proteine: purificazione e analisi proteica, dosaggi proteici metodo BCA e Lowry, saggi di attività enzimatica, Elisa tests. Tecniche molecolari: PCR, RT-PCR, estrazione di RNA, retrotrascrizione RNA/DNA. Microscopia: analisi morfologica e patologica al microscopio ottico, analisi morfologica al microscopio a fluorescenza (immunofluorescenza, immunocitochimica e citofluorimetria). Altre tecniche: Omogenazione di tessuti, test di perossidazione lipidica, utilizzo di sonicatori, esperienza con colture cellulari, utilizzo di modelli animali (topi, ratti). Competenze linguistiche: Prima Lingua: Italiano. Altre lingue: buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata, buona conoscenza della lingua francese scritta e parlata. Competenze informatiche: buona conoscenza del sistema operativo Microsoft Windows e del software Microsoft Office, dei principali programmi di elaborazione dellimmagine (Paint Shop Pro, Adobe). Programmi appositi per lelaborazione di dati biologici: Image J. Programma per analisi statistica dei dati: Graph-pad. Database e programmi on line per applicazioni biologiche (NCBI, EBI, NIG) |
Interessi di ricerca | Principali interessi scientifici: 1) Meccanismi molecolari alla base del danno epatico in particolare steatosi e sua progressione. La steatosi epatica è una patologia che vede l'accumulo a livello cellulare di trigliceridi nel tessuto epatico. Ciò comporta una serie di danni prima reversibili, come la semplice steatosi e, successivamente, irreversibili (steatoepatite e cirrosi), che possono portare alla necrosi della cellula epatica. Ci siamo avvalsi del modello animale ratto methionine-choline deficient (MCD), per valutare la progressione del danno epatico da steatosi a steatoepatite. Abbiamo investigato il coinvolgimento e la possibile alterazione dellasse ADMA/DDAH nellinsorgenza e progressione del danno epatico. 2) Valutazione del coinvolgimento in senso protettivo del fattore di trascrizione HIF-1 durante la preservazione del tessuto epatico isolato. Allestimento ed utilizzo di un sistema detto machine-perfusion per valutare la decadenza del tessuto dopo 6 h dallespianto a basse temperature, a freddo e a 37°C. 3) Studio della trasduzione del segnale e in particolare dei meccanismi di attivazione piastrinica. Le piastrine sono frammenti cellulari implicati nei fenomeni dellemostasi e della coagulazione, nei processi infiammatori, nella risposta immunitaria e in numerosi processi patologici, quali aterosclerosi e nella progressione dei tumori. |
Curriculum completo | curriculum DI PASQUA |
Pubblicazioni | 1. Ferrigno A, Di Pasqua LG, Berardo C, Richelmi P, Vairetti M. Liver plays a central role in asymmetric dimethylarginine-mediated organ injury. World J Gastroenterol. 2015 May 7;21(17):5131-7. doi: 10.3748/wjg.v21.i17.5131. 2. Ferrigno A, Di Pasqua LG, Bianchi A, Richelmi P, Vairetti M. Metabolic shift in liver: correlation between perfusion temperature and hypoxia inducible factor-1α.World J Gastroenterol. 2015 Jan 28;21(4):1108-16. doi: 10.3748/wjg.v21.i4.1108. 3. Ferrigno A, Rizzo V, Bianchi A, Di Pasqua LG, Berardo C, Richelmi P, Vairetti M. Changes in ADMA/DDAH pathway after hepatic ischemia/reperfusion injury in rats: the role of bile. Biomed Res Int. 2014;2014:627434. doi: 10.1155/2014/627434. Epub 2014 Aug 27. 4. Ferrigno A, Palladini G, Bianchi A, Rizzo V, Di Pasqua LG, Perlini S, Richelmi P, Vairetti M. Lobe-specific heterogeneity in asymmetric dimethylarginine and matrix metalloproteinase levels in a rat model of obstructive cholestasis. Biomed Res Int. 2014;2014:327537. |