Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
- Clinica Medica, Trombosi ed emostasi, ematologia dell'anziano
- Endocrinologia e Oncologia Medica
- Farmacologia Clinica e Sperimentale
- Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare
- Geriatria
- Malattie Infettive
- Medicina Interna e Gastroenterologia
- Medicina Interna, Malattie Vascolari e Metaboliche
- Nefrologia, Dialisi, Trapianto
- Pediatria e Adolescentologia
- Pneumologia
- Reumatologia
Ricerca
Le ricerche sono finalizzate a migliorare il trattamento farmacologico delle epilessie attraverso (i) la definizione della cinetica di farmaci antiepilettici di nuova generazione, del loro profilo di interazione e della relazione tra i livelli plasmatici degli stessi farmaci, la risposta terapeutica e gli effetti tossici; (ii) lottimizzazione dei disegni sperimentali per la valutazione clinica di nuove molecole con potenziale attività antiepilettica, con particolare riferimento alla necessità di minimizzare i rischi derivanti da esposizione a placebo o a trattamenti subottimali; (iii) lidentificazione di biomarcatori che abbiano valore predittivo sulla risposta ai farmaci, facilitando la personalizzazione della terapia e la definizione dei criteri di eligibilità dei pazienti da arruolare in studi clinici controllati; (iv) la valutazione di diverse misure di outcome in pazienti trattati con farmaci antiepilettici, con particolare riferimento agli effetti sulle crisi, alle manifestazioni di tossicità acuta e cronica, allimpatto sulle comorbidità, e alle implicazioni per la qualità di vita; (v) studi di farmacoutilizzazione e di farmacoeconomia nellambito di popolazioni di pazienti adulti e pediatrici affetti da epilessia.
Apparecchiature
- Cromatografo HPLC completo di System Controller SCL-10Avp
- Pompa LP-10ADvp
- Modulo per erogazione controllata del solvente LC-10ADvp
- Degasser DGU-14A iniettore automatico SIL-10ADvp
- Regolatore di temperatura T-3600 (Shmadzu Scientific Instrument, Inc, Columbia, aryland, USA), collegato a rilevatore UV a lunghezza d'onda variabile (Merck, Darmstadt, Germania).