Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO A.A 2021/2022
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO 2020/2021
MASTER DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Iscrizioni dal 10 novembre al 25 gennaio
MASTER PATROCINATO DA AIOM

Si precisa che potranno essere ammessi al Master anche i candidati in possesso della Laurea triennale in Dietista che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61), i laureati in Scienze Biologiche in possesso della specializzazione in Scienze dellalimentazione e i laureati in Farmacia/CTF con specializzazione in farmacia ospedaliera. Per informazioni e invio candidature contattare la Segreteria Organizzativa (Sig.ra Micaela Ascoli)
E: mias@unipv.it T: 0382 986354)
OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO
MASTER PATROCINATO DA AIOM
Si precisa che potranno essere ammessi al Master anche i candidati in possesso della Laurea triennale in Dietista che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61), i laureati in Scienze Biologiche in possesso della specializzazione in Scienze dellalimentazione e i laureati in Farmacia/CTF con specializzazione in farmacia ospedaliera. Per informazioni e invio candidature contattare la Segreteria Organizzativa (Sig.ra Micaela Ascoli)
E: mias@unipv.it T: 0382 986354)
OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO
Il Master ha lo scopo di fornire una formazione avanzata incentrata sullo studio della nutrizione applicata alloncologia, tematica che si sta delineando negli ultimi anni come un fattore chiave sia per la prevenzione che per la cura dei tumori.
Se da una parte una corretta alimentazione può contribuire a ridurre lincidenza di principali patologie oncologiche, è ormai noto che la malnutrizione è una comorbidità di frequente riscontro nei pazienti con patologie neoplastiche. Le cause di tale condizione sono molteplici, riconducibili sia a fattori locali, correlati alla presenza della neoplasia, sia sistemici, ossia fattori bioumorali o localizzazioni a distanza. Gli stessi trattamenti terapeutici (radioterapia, terapie mediche e chirurgiche) possono essere inoltre responsabili di un deterioramento dello stato di nutrizione attraverso un incremento dei fabbisogni energetici e/o di unalterazione dellapporto e dellassorbimento dei nutrienti.
La terapia nutrizionale è di fondamentale importanza per il miglioramento della salute della popolazione e della qualità delle cure, cui occorre riservare i giusti investimenti in termini formativi, comunicativi ed economici. In particolare, lintervento valutativo tempestivo e il supporto nutrizionale assumono grande valore alla luce dellevidenza che la condizione nutrizionale influenza non solo lincidenza delle principali patologie oncologiche, ma anche la risposta ai trattamenti e linsorgenza di complicanze a essi associate (con conseguente aumento dei tassi di interruzione/sospensione dei trattamenti e della durata delle degenze ospedaliere), con impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza.
Tutto ciò si traduce in evidenti e sostanziali vantaggi, non solo in termini clinici, ma anche economici.
Nonostante le numerose e consistenti evidenze scientifiche, la valutazione e il supporto nutrizionale sono ancora troppo spesso trascurati nelle strutture sanitarie, così come leducazione alimentare è ancora gestita in modo frammentario.
A questa situazione si aggiungono il mercato sempre crescente degli integratori nutrizionali, che sono prescritti o acquistati autonomamente dai paziente nella quasi totale assenza di evidenze scientifiche convincenti, e lenorme confusione mediatica sullalimentazione in genere, spesso creata e alimentata a puro scopo commerciale. Questi aspetti fuorvianti possono compromettere la salute dei pazienti oncologici, i quali rischiano di ridurre progressivamente i propri apporti nutrizionali fino allinsorgenza di malnutrizione o sarcopenia.
In un sistema sanitario con domanda di salute crescente e risorse limitate, la formazione di esperti su questa tematica e lo sviluppo di presidi nutrizionali di comprovata efficacia, può consentire un risparmio ad altre voci della spesa sanitaria, unallocazione efficiente delle risorse e un aumento del livello di salute dei cittadini.
Il Master di Nutrizione in Oncologia corrisponde allemergente esigenza di professionalità dedicata alle varie fasi della gestione nutrizionale del soggetto oncologico costituendo un virtuoso modellointegrazione di diverse discipline che sempre di più si trovano a condividere percorsi diagnostici e terapeutici a favore di un trattamento medico personalizzato e individuale. Esso costituisce unoriginale esperienza didattica e formativa dellUniversità di Pavia, con ancora nessun esempio presente in altri Atenei italiani.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in diversi ambiti sanitari, in particolare:
- Nelle UO di Oncologia, Ematologia e altre UO per acuti a cui afferiscono i pazienti con neoplasia
- Nelle unità di cure Palliative
- Nelle aziende farmaceutiche che sviluppano e promuovono la nutrizione clinica/nutraceutica applicate alloncologia
- Nelle UO di Chirurgia che si occupano di patologie neoplastiche
- Nelle UO di Nutrizione Clinica
Se da una parte una corretta alimentazione può contribuire a ridurre lincidenza di principali patologie oncologiche, è ormai noto che la malnutrizione è una comorbidità di frequente riscontro nei pazienti con patologie neoplastiche. Le cause di tale condizione sono molteplici, riconducibili sia a fattori locali, correlati alla presenza della neoplasia, sia sistemici, ossia fattori bioumorali o localizzazioni a distanza. Gli stessi trattamenti terapeutici (radioterapia, terapie mediche e chirurgiche) possono essere inoltre responsabili di un deterioramento dello stato di nutrizione attraverso un incremento dei fabbisogni energetici e/o di unalterazione dellapporto e dellassorbimento dei nutrienti.
La terapia nutrizionale è di fondamentale importanza per il miglioramento della salute della popolazione e della qualità delle cure, cui occorre riservare i giusti investimenti in termini formativi, comunicativi ed economici. In particolare, lintervento valutativo tempestivo e il supporto nutrizionale assumono grande valore alla luce dellevidenza che la condizione nutrizionale influenza non solo lincidenza delle principali patologie oncologiche, ma anche la risposta ai trattamenti e linsorgenza di complicanze a essi associate (con conseguente aumento dei tassi di interruzione/sospensione dei trattamenti e della durata delle degenze ospedaliere), con impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza.
Tutto ciò si traduce in evidenti e sostanziali vantaggi, non solo in termini clinici, ma anche economici.
Nonostante le numerose e consistenti evidenze scientifiche, la valutazione e il supporto nutrizionale sono ancora troppo spesso trascurati nelle strutture sanitarie, così come leducazione alimentare è ancora gestita in modo frammentario.
A questa situazione si aggiungono il mercato sempre crescente degli integratori nutrizionali, che sono prescritti o acquistati autonomamente dai paziente nella quasi totale assenza di evidenze scientifiche convincenti, e lenorme confusione mediatica sullalimentazione in genere, spesso creata e alimentata a puro scopo commerciale. Questi aspetti fuorvianti possono compromettere la salute dei pazienti oncologici, i quali rischiano di ridurre progressivamente i propri apporti nutrizionali fino allinsorgenza di malnutrizione o sarcopenia.
In un sistema sanitario con domanda di salute crescente e risorse limitate, la formazione di esperti su questa tematica e lo sviluppo di presidi nutrizionali di comprovata efficacia, può consentire un risparmio ad altre voci della spesa sanitaria, unallocazione efficiente delle risorse e un aumento del livello di salute dei cittadini.
Il Master di Nutrizione in Oncologia corrisponde allemergente esigenza di professionalità dedicata alle varie fasi della gestione nutrizionale del soggetto oncologico costituendo un virtuoso modellointegrazione di diverse discipline che sempre di più si trovano a condividere percorsi diagnostici e terapeutici a favore di un trattamento medico personalizzato e individuale. Esso costituisce unoriginale esperienza didattica e formativa dellUniversità di Pavia, con ancora nessun esempio presente in altri Atenei italiani.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in diversi ambiti sanitari, in particolare:
- Nelle UO di Oncologia, Ematologia e altre UO per acuti a cui afferiscono i pazienti con neoplasia
- Nelle unità di cure Palliative
- Nelle aziende farmaceutiche che sviluppano e promuovono la nutrizione clinica/nutraceutica applicate alloncologia
- Nelle UO di Chirurgia che si occupano di patologie neoplastiche
- Nelle UO di Nutrizione Clinica