Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO A.A 2021/2022
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO 2020/2021
MASTER DI II LIVELLO IN GENETICA ONCOLOGICA
IL CALENDARIO DELLE LEZIONI E' DISPONIBILE PRESSO LA SEGRETERIA DEL MASTER: mias@unipv.it
NEW!!! GRADUATORIA A.A. 2020/2021
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master ha lo scopo di fornire una formazione avanzata incentrata sullo studio della biologia molecolare applicata al rischio genetico ereditario in oncologia
Il master forma professionalità medico-biologiche dedicate alla gestione del soggetto a rischio oncologico di tipo eredo-familiare. Questi soggetti rappresentano una selezionata popolazione, costituita in gran parte da giovani, ad alto rischio di sviluppare forme tumorali geneticamente indotte. Si tratta di unemergente realtà clinica oncologica che è resa attuale dalle nuove conoscenze di oncologia/epidemiologia molecolare e che necessita di dedicati percorsi diagnostico-terapeutici di tipo multidisciplinare.
Infatti le conoscenze di cancerogenesi molecolare e le nuove tecnologie di studio del DNA hanno negli ultimi anni permesso di identificare alcuni eventi mutazionali di tipo genetico, capaci di predisporre i soggetti affetti ad un aumentato rischio oncologico. Attualmente loncologia clinica riconosce alcune sindromi genetiche, associate a specifiche forme neoplastiche, accomunate da varianti genetiche che possono essere riconosciute attraverso sequenziamento del DNA prima dello sviluppo della neoplasia.
Le nuove tecnologie di sequenziamento massivo parallelo (NGS) hanno di molto incrementato la velocità e la sensibilità delle analisi molecolari consentendo, a costi contenuti, di applicare processi di screening e investigazioni di epidemiologia molecolare su popolazioni a rischio o isolate, per il depistaggio delle forme oncologiche di tipo eredo-familiare.
Il master permetterà ai diplomati di possedere una conoscenza approfondita della genetica clinica oncologica, unadeguata competenza nelle tecniche di biologia molecolare e una comprensione dei processi di analisi computazionale (bioinformatica) applicati alle genetica oncologica e aperta a percorsi diagnostico-terapeutici dedicati.
Il master di Genetica oncologica corrisponde allemergente esigenza di professionalità dedicata alle varie fasi della gestione del soggetto a rischio oncologico di tipo eredo-familiare e garantisce una qualificata formazione per le fasi diagnostico-analitiche e per i percorsi di medicina preventiva. La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in ambito oncologico e in particolare nelle unità e laboratori di oncologia che si occupano di sindromi oncologiche di tipo ereditario.
NEW!!! GRADUATORIA A.A. 2020/2021
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master ha lo scopo di fornire una formazione avanzata incentrata sullo studio della biologia molecolare applicata al rischio genetico ereditario in oncologia
Il master forma professionalità medico-biologiche dedicate alla gestione del soggetto a rischio oncologico di tipo eredo-familiare. Questi soggetti rappresentano una selezionata popolazione, costituita in gran parte da giovani, ad alto rischio di sviluppare forme tumorali geneticamente indotte. Si tratta di unemergente realtà clinica oncologica che è resa attuale dalle nuove conoscenze di oncologia/epidemiologia molecolare e che necessita di dedicati percorsi diagnostico-terapeutici di tipo multidisciplinare.
Infatti le conoscenze di cancerogenesi molecolare e le nuove tecnologie di studio del DNA hanno negli ultimi anni permesso di identificare alcuni eventi mutazionali di tipo genetico, capaci di predisporre i soggetti affetti ad un aumentato rischio oncologico. Attualmente loncologia clinica riconosce alcune sindromi genetiche, associate a specifiche forme neoplastiche, accomunate da varianti genetiche che possono essere riconosciute attraverso sequenziamento del DNA prima dello sviluppo della neoplasia.
Le nuove tecnologie di sequenziamento massivo parallelo (NGS) hanno di molto incrementato la velocità e la sensibilità delle analisi molecolari consentendo, a costi contenuti, di applicare processi di screening e investigazioni di epidemiologia molecolare su popolazioni a rischio o isolate, per il depistaggio delle forme oncologiche di tipo eredo-familiare.
Il master permetterà ai diplomati di possedere una conoscenza approfondita della genetica clinica oncologica, unadeguata competenza nelle tecniche di biologia molecolare e una comprensione dei processi di analisi computazionale (bioinformatica) applicati alle genetica oncologica e aperta a percorsi diagnostico-terapeutici dedicati.
Il master di Genetica oncologica corrisponde allemergente esigenza di professionalità dedicata alle varie fasi della gestione del soggetto a rischio oncologico di tipo eredo-familiare e garantisce una qualificata formazione per le fasi diagnostico-analitiche e per i percorsi di medicina preventiva. La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in ambito oncologico e in particolare nelle unità e laboratori di oncologia che si occupano di sindromi oncologiche di tipo ereditario.