Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO A.A 2021/2022
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO 2020/2021
MASTER DI I LIVELLO IN GESTIONE DELLA CRISI IN SANITA': MEDICINA DELLE EMERGENZE
OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO
Il Master ha lo scopo di formare professionisti sanitari su elementari caratteristiche e procedure in extreme medicine, disaster medicine, emergenze extraospedaliere ed in luoghi impervi, che a) sianocapaci di gestire la prima assistenza dei pazienti nelle varie situazioni di emergenza territoriale, b) conoscano gli elementi legislativi in tema di emergenza, e l’organizzazione delle strutture deputate alla gestione dell’emergenza territoriale; c) sappiano intervenire per gestire l’emergenza pediatrica nei vari setting delle urgenze; d) possano insegnare al cittadino ed agli operatori sanitari la condotta in situazioni di emergenza sanitaria; e) insegnino a prevenire gli infortuni durante le emergenze; f) riescano a stabilire una relazione d’aiuto con la persona e sappiano comunicare, collaborare/coordinare efficacemente con tutte le figure che intervengono in caso di un evento accidentale, g) sappiano gestire l’emergenza nelle diverse situazioni ambientali (aria, terra, fuoco, acqua), h) sappiano utilizzare in modo corretto i farmaci nelle situazioni più difficili e gestire le interazioni e le tossicità dei farmaci.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
• Dipartimenti di emergenza ed urgenza
• Centri ospedalieri posizionati in località critiche
• Servizi di emergenza ed urgenza
• Organizzazioni di volontariato
• AREU e servizi 112-118
• Task force internazionali di pronto intervento
• Protezione civile e task force USAR
• Medicina di montagna
• Emergenze su servizi di crociere od aeroporti e su piattaforme petrolifere
• Attività militari e CRI
• Operazioni umanitarie
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
• Dipartimenti di emergenza ed urgenza
• Centri ospedalieri posizionati in località critiche
• Servizi di emergenza ed urgenza
• Organizzazioni di volontariato
• AREU e servizi 112-118
• Task force internazionali di pronto intervento
• Protezione civile e task force USAR
• Medicina di montagna
• Emergenze su servizi di crociere od aeroporti e su piattaforme petrolifere
• Attività militari e CRI
• Operazioni umanitarie