Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO A.A 2021/2022
- MASTER I E II LIVELLO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO 2020/2021
MASTER II LIVELLO IN GESTIONE SANITARIA DELL'ANZIANO FRAGILE MULTICOMORBIDO SUL TERRITORIO
OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO
Il Master ha lo scopo di permettere ai laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Farmacia, ed ai Laureati nelle classi SNT/01/S ed LM/SNT1 Scienze Infermieristiche ed ostetriche lacquisizione di competenze generali e specifiche in ambito geriatrico e gestionale soprattutto per le malattie più frequenti negli anziani quali quelle cardio e cerebrovascolari e renali, di realizzare percorsi formativi avanzati di alta specializzazione in geriatria e cardiologia territoriale e gestione delle Residenze Sanitarie per Anziani nonché consentire lacquisizione di competenze manageriali specifiche nellarea della programmazione e direzione dei processi aziendali finalizzati al governo delle strutture sociosanitarie anche con lintroduzione di metodologia innovative quali la telemedicina cardiologica. Ha inoltre lobiettivo di sviluppare la conoscenza approfondita delle patologie degli anziani e dei soggetti con malattie croniche e dei disabili e dellassistenza pubblica o dei servizi sociali.
Linvecchiamento della popolazione con laumento degli anziani fragili e disabili richiede maggiore preparazione geriatrica e specialistica di base dei Medici di Famiglia e delle loro organizzazioni territoriali, dei Medici che operano sul territorio, degli Infermieri operanti nei distretti socio sanitari, e strutture territoriali gestite da esperti in ambito geriatrico e patologie croniche ed acute più comuni negli anziani. Tali figure devono essere in grado di affrontare in maniera integrata i problemi medici ed assistenziali degli anziani, conoscere la regolamentazione e sapere applicare lordinamento giuridico della materia sanitaria e sociale in ambito geriatrico.
Il Master verrà sviluppato anche con la collaborazione con docenti appartenenti ad altri enti (tra cui OMCeO Pavia, ANASTE, SIICP, AIOP, IBI, OPI) e società scientifiche (tra cui SIGG, AIP, EUGMS, SIMeRSA).
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco come:
Medico di Medicina Generale esperto in medicina geriatrica della complessità, caratteristica delletà geriatrica, caratterizzata dalla comorbilità di patologie croniche, che spesso si manifestano anche contemporaneamente.
Coordinatore geriatrico della medicina di gruppo
Direttore/coordinatore sanitario di ambulatori e residenze geriatriche per anziani
Operatore psicologo/medico/infermieristico presso strutture pubbliche e private dedicate allassistenza degli anziani.
Coordinatore ambulatori ed attività di NEUROPSICOLOGIA TERRITORIALE, di VALUTAZIONE
NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Coordinatore e responsabile degli armadi farmaceutici e servizi farmaceutici presso le RSA estrutture geriatriche territoriali
Esperto in geriatria territoriale e delle strutture residenziali
Linvecchiamento della popolazione con laumento degli anziani fragili e disabili richiede maggiore preparazione geriatrica e specialistica di base dei Medici di Famiglia e delle loro organizzazioni territoriali, dei Medici che operano sul territorio, degli Infermieri operanti nei distretti socio sanitari, e strutture territoriali gestite da esperti in ambito geriatrico e patologie croniche ed acute più comuni negli anziani. Tali figure devono essere in grado di affrontare in maniera integrata i problemi medici ed assistenziali degli anziani, conoscere la regolamentazione e sapere applicare lordinamento giuridico della materia sanitaria e sociale in ambito geriatrico.
Il Master verrà sviluppato anche con la collaborazione con docenti appartenenti ad altri enti (tra cui OMCeO Pavia, ANASTE, SIICP, AIOP, IBI, OPI) e società scientifiche (tra cui SIGG, AIP, EUGMS, SIMeRSA).
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco come:
Medico di Medicina Generale esperto in medicina geriatrica della complessità, caratteristica delletà geriatrica, caratterizzata dalla comorbilità di patologie croniche, che spesso si manifestano anche contemporaneamente.
Coordinatore geriatrico della medicina di gruppo
Direttore/coordinatore sanitario di ambulatori e residenze geriatriche per anziani
Operatore psicologo/medico/infermieristico presso strutture pubbliche e private dedicate allassistenza degli anziani.
Coordinatore ambulatori ed attività di NEUROPSICOLOGIA TERRITORIALE, di VALUTAZIONE
NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Coordinatore e responsabile degli armadi farmaceutici e servizi farmaceutici presso le RSA estrutture geriatriche territoriali
Esperto in geriatria territoriale e delle strutture residenziali